Siamo stati ospiti nella Cantina Giovanni Sordo a Castiglione Falletto. Una cantina che dal 1912 è fatta di tradizione, qualità ed innovazione.

.
L’Azienda Agricola Sordo Giovanni è un’azienda a conduzione famigliare con oltre 100 anni di storia. Fondata nel 1912 per volere di Giuseppe, la svolta venne con suo figlio Giovanni e la moglie Maria che comprarono diversi vigneti preziosi di Nebbiolo per Barolo, i “Sorì”. La cantina è poco distante da Alba, è situata nel comune di Castiglione Falletto, nel cuore della DOCG della produzione del Barolo. Oggi l’azienda si sviluppa su ben 53 ettari distribuiti tra la zona del Roero precisamente a Vezza D’Alba e nella zona delle Langhe nei comuni di Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba, Novello, Monforte d’Alba, La Morra, Verduno e Grinzane Cavour.
.

.
La cantina ha il grandissimo primato di essere l’unica cantina che vanta la produzione di 8 CRU – Menzione geografica aggiuntiva – di Barolo:
Monvigliero a Verduno, Ravera a Novello, Perno a Monforte d’Alba, Gabutti a Serralunga d’Alba. Parussi, Rocche di Castiglione, Villero e Monprivato a Castiglione Falletto.
Oltre alla produzione di 8 CRU di Barolo e del Barolo DOCG Classico, l’azienda produce vini bianchi e rossi della tradizione, e non solo. Arneis, Sauvignon Blanc, Chardonnay e Viognier in purezza. Dolcetto, Barbera, Nebbiolo e dal 2016, anche il Verduno Pelaverga.
.

.
I terreni di questi vigneti, composti da marne calcaree compatte molto profonde, con la complicità del microclima tipico delle Langhe, sono l’ambiente ideale per la coltivazione del vitigno Nebbiolo. I vigneti sono curati nel rispetto della natura. Negli interfilari viene mantenuto l’inerbimento controllato tramite il sovescio con graminacee e altre specie vegetali.
La cantina ha inoltre ben 3 saloni per l’invecchiamento, dotate di ben 135 botti in Rovere di Slavonia di grande capacità. Questo legno così delicato ed elegante, consente ai vini di esprimere il proprio sapore autentico e di far emergere il terroir unico.
.

.
La visita guidata inizia dalla cantina storica, dalla vinificazione alle imponenti botti si scenderà poi a 12 metri di profondità nel “Tempio del Barolo” e nei suggestivi “Infernot” contenenti le Riserve Speciali della Famiglia. Si tornerà in superficie attraversando il “Tunnel del Barolo & dei Grandi Formati” per concludere il tour nella cantina moderna terminata nel 2014. Si potrà ammirare la linea di produzione automatizzata, lo stoccaggio delle bottiglie e la panoramica sala degustazione con relativo wine-shop.
.
Durante la nostra visita abbiamo assaggiato:
.
RAPUJÉ LANGHE BIANCO DOC

La realizzazione di un sogno antico della famiglia Sordo.
Da molti anni la famiglia Sordo desiderava affiancare, ai grandi vini rossi della loro cantina, un bianco di elevato livello qualitativo moderno e nello stesso tempo, legato al territorio. Per raggiungere questo obiettivo hanno sposato lo Chardonnay, Sauvignon Blanc e Viognier, tre vitigni prestigiosi da anni coltivati sulle nostre colline.
.Vitigno: 10% Viognier , 30% Chardonnay 60%, Sauvignon Blanc
Caratteristiche: colore giallo paglierino con sfumature verdoline che si attenuano nel tempo; profumo delicato; sapore pieno, complesso, asciutto ed armonico.
Abbinamento consigliato: Aperitivi, pietanze leggere e delicate. Antipasti sia di mare che a base di verdure, risotti o piatti di pasta sempre a base di verdure, piatti di portata a base di crostacei, pesce in generale in preparazioni delicate, omelettes.
.

.
VERDUNO PELAVERGA DOC

A Verduno, all’inizio del mese di Ottobre o alla fine del mese di Settembre, si vendemmia l’uva di un antichissimo vitigno autoctono, la cui zona di produzione è molto ristretta ma la sua popolarità è in grande crescita ‘’il Pelaverga Piccolo’’.
Vitigno: 100% Pelaverga Piccolo
Caratteristiche: colore rosso rubino tendente al cerasuolo.
Il profumo è caratteristico, fragrante e fruttato, con spiccate note speziate. Il sapore è secco, con ricordi intensi di spezie e pepe verde.
Invita all’assaggio per la sua gradevole acidità, moderata tannicità, equilibrio e corposità.
Abbinamento consigliato: Accompagna bene tutti i piatti della nostra cucina langarola, in particolare salumi e formaggi.
.

.
BARBERA D’ALBA DOC

Il vitigno Barbera fa la sua prima apparizione sulle colline della Langa nei primi del ‘900, quando, in tutta la regione, si intraprende la difficile ricostruzione dei vigneti distrutti dalla filossera.
Per la sua rusticità si adatta bene all’ambiente ed alla particolare composizione del terreno della zona
Vitigno: 100% Barbera
Caratteristiche: Colore rosso rubino con riflessi granata più evidenti col passare degli anni; profumi delicati, vinosi, intensi, ampi e persistenti; sapore caldo, pieno, complesso, asciutto ed armonico
Abbinamento consigliato: Stuzzichini, Salumi poco speziati, formaggi freschi, crostacei
.

.
NEBBIOLO D’ALBA DOC

Il Nebbiolo coltivato sui vigneti ben soleggiati e scoscesi del Roero, alla sinistra del fiume Tanaro e in alcuni comuni della Langa, ci regala vini generosi e fruttati.
Il terreno sciolto, sabbioso e ricco di sali minerali, conferisce ai vini una ricchezza notevole di profumi e di sensazioni gustative.
Vitigno: 100% Nebbiolo
Caratteristiche:Colore rosso granato, con sfumature aranciate più evidenti col passare degli anni; profumidelicati, eterei, intensi, ampi e persistenti; sapore, caldo,pieno, complesso, asciutto ed armonico. La sua austerità è legata alla presenza di tannini dolci e complessi
Abbinamento consigliato: Riso, minestrone, pasta e carne brasati o selvaggina, formaggi stagionati
.

.
BAROLO “VILLERO” DOCG

Villero è una delle menzioni più frazionate ed importanti del comune di Castiglione Falletto.
Vitigno: 100% Nebbiolo
Caratteristiche: Vino con buona intensità colorante e tonalità accattivanti che durano nel tempo, perfettamente brillante. Bouquet sempre intenso, ampio e persistente, con ricordi di liquirizia, menta e sensazioni di frutta matura. Nuance floreali e tabacco esaltano profumi terziari. Al palato è caldo ed avvolgente. Con queste premesse si tratta certamente di un vino generoso, prestigioso e longevo.
Abbinamento consigliato: Ottimo con arrosti, selvaggina.
.

.
BAROLO “ROCCHE DEL CASTIGLIONE” DOCG

Il Vigneto Rocche di Castiglione è ubicato in una delle aree più vocate del comune di Castiglione Falletto.
Vitigno: 100% Nebbiolo
Caratteristiche: Vino con buona intensità colorante
e tonalità accattivanti che durano nel tempo. Bouquet sempre intenso,
ampio e persistente con ricordi di liqurizia, menta e sensazioni di frutta matura. Col tempo si sviluppano sensazioni e teree con accenni alla resina e alle spezie dolci. Sapore pieno, acidità e tannicità evidenti che evolvono e si equilibrano con la maturazione. Vino di grande longevità.
Abbinamento consigliato: Ottimo con arrosti, selvaggina.
.

.
BAROLO “PERNO” RISERVA DOCG

Da secoli famoso e conosciuto in tutto il mondo, questo nobile figlio del Nebbiolo è legato storicamente al Risorgimento italiano.Lo vedono nascere e lo fanno grande nomi illustri come la Marchesa Giulia Falletti di Barolo, il Conte Cavour ed i primi reali di Casa Savoia. Un vino austero, generoso, assai longevo che è considerato un vanto dell’enologia italiana. Vigneto di eccezionale valore incastonato in una delle aree più pregiate della Frazione di Perno nel comune di Monforte d’Alba.
Vitigno: 100% Nebbiolo
Caratteristiche: Un vino dal colore e tonalità abbastanza marcate e intense. Stabili nel tempo. Bouquet sempre molto ampio, intenso
e persistente. A sensazioni di grande vinosità si alternano note di frutta matura, legni nobili, spezie e liquirizia. Al palato grande sensazione di calore; acidi e tannini sempre molto evidenti ma volgenti al dolce.Molto lunga la persistenza aromatica finale e grande la longevità.
Abbinamento consigliato: Ottimo con arrosti, selvaggina.
.

Wine Tour Partner:
Auto Zentrum Torino __________________________________Universo Foto