Siamo stati al Ca' del Moro Wine Retreat, l’eco-resort firmato dall’azienda vinicola La Collina dei Ciliegi.

Articolo
Articolo a cura di Gourmagazine
4 Agosto 2022

La Valpantena è un territorio di grande fascino gastronomico, un’ampia e verde valle che si estende tra Verona e Grezzana, ai piedi della Lessinia, dove scoprire e assaporare produzioni pregiate e di grande spessore.

Ed è proprio qui, a 17 km da Verona, tra i 450 e 700 m di altitudine sul livello del mare, che si trova Ca’ del Moro Wine Retreat, l’eco-resort proposta dell’ospitalità firmata dall’azienda vinicola La Collina dei Ciliegi. La struttura prende il nome da uno dei suoi abitanti storici, colui che veniva chiamato “il Moro” per i suoi particolari tratti somatici e l’intensa esposizione al sole dovuta al lavoro nei campi.

Il Resort, ispirato alla natura e al vino, rivoluziona e trasforma il lusso in un’esperienza completa, accessibile e slow, dove l’attenzione ai dettagli traspare in ogni angolo della struttura.

E proprio l’attenzione ai dettagli è stata centrale fin dalla fase di ristrutturazione, avvenuta nel 2018 secondo gli antichi metodi costruttivi dei rifugi lessini, recuperando le tecniche di miscelazione di pietre, calci vive, legni e fibre naturali. Green building anche per gli esterni, con il progetto di interramento delle linee elettriche e telefoniche per ridurre l’inquinamento elettromagnetico e visivo, nel rispetto della salute e del paesaggio. Dagli spazi degli ambienti privati, alle ampie sale da bagno in pietra riscaldata; dai velluti ai lini fino ai percorsi di luce creati ad hoc e alla scelta di una collezione privata di arredi dal mood naturalistico: a Ca’ del Moro nulla è lasciato al caso.

Amarone, Valpolicella, Recioto, Ripasso, Garganega e Corvina. Non sono solo grandi Rossi veronesi e dei vitigni del generoso terroir di collina che circonda Verona. Sono anche i nomi delle esclusive 6 camere esclusive di Ca’ del Moro Wine Retreat, un vero e proprio “rifugio del vino”, per gli amanti del vino e dell’enogastronomia.

Vino, ospitalità, turismo e ambiente ma anche ricerca e innovazione. Sono le parole chiave de La Collina dei Ciliegi dove tutto ebbe inizio. Infatti l’azienda vitivinicola fondata nel 2010 da Massimo Gianolli, imprenditore biellese-milanese della finanza con salde radici in Valpantena ha una storia ed un sogno che nascono da lontano.

È il 1925, quando Armando Gianolli, papà di Massimo, nasce a Verona. La mamma milanese lo affida poi a una balia nei monti Lessini, poco lontano da Erbin, dove oggi ha sede l’azienda. Qui Armando trascorre la sua prima infanzia fino a quando, nel 1932, fa ritorno a Milano.

Ma né gli studi né la grande carriera nel mondo assicurativo affievoliscono il legame con questa terra, al punto che negli anni 60-70, in pieno spopolamento di questa zona collinare a forte vocazione agricola, Armando inizia ad acquistare i terreni in vendita a Erbin, il borgo che lo aveva visto crescere, partire e ritornare ad ogni occasione. E qui nasce la prima azienda agricola della famiglia Gianolli, poi trasformata da Massimo in un’impresa vitivinicola (2010) e anche ricettivo-alberghiera (2018).

Altra chicca riguarda l’esordio nel 2018 del “Club en Primeur – La Collina dei Ciliegi”, l’esclusivo circuito che raduna oggi imprenditori, manager, private banker, responsabili di fondi d’investimento e di società finanziarie, partner di studi legali, giornalisti, opinionisti televisivi e winelover interessati a investire nell’Amarone “Ciliegio” Cru Valpantena. Questa passione si concretizza nell’acquisto di una o più barrique da 225 litri di vino atto a diventare Amarone e ancora in affinamento, rappresentando un’emblematica evidenza di come il vino (in questo caso l’Amarone) sia diventato un investimento liquido.

.

Durante la nostra visita alle cantine di La Collina dei Ciliegi abbiamo degustato:

.

Ca’ Del Moro

VITIGNI
Garganega Veronese

VINIFICAZIONE
Pigia-diraspatura delle uve.
Breve criomacerazione sulle bucce.
Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata a 12°-15°C.
Temperatura di servizio 8°-10°C.

CARATTERISTICHE SENSORIALI
Colore giallo paglierino scarico, al naso si esprime con note di fiori bianchi freschi e frutta a polpa bianca, in bocca è morbido, fresco ed estremamente piacevole.

ABBINAMENTO
Ottimo con risotti e secondi piatti a base di pesce, interessante l’abbinamento con i formaggi capra freschi e di pecora.
Temperatura di servizio 8°-10°C.

.

Camponi

VITIGNI
Corvina Veronese

VINIFICAZIONE
Pigia-diraspatura delle uve.
Temperatura di fermentazione tra i 22°-28°C.
Durata della macerazione 8 giorni.

CARATTERISTICHE SENSORIALI
Rosso porpora, agile nel bicchiere, speziato e fine al naso con una bocca fresca, agile e incredibilmente piacevole in finale, da provare per aumentarne la piacevolezza.

ABBINAMENTO
A tavola sta bene quasi con tutto, grazie ad un tannino molto sottile, giocando con la temperatura di servizio può funzionare anche con piatti a base di pesce.
Temperatura di servizio 12°-14°C

.

Formiga

VITIGNI
Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella

VINIFICAZIONE
Pigia-diraspatura delle uve.
Temperatura di fermentazione tra i 22°-27°C.
Durata della macerazione 8 giorni.
Invecchiamento minimo un anno in botte grande.

CARATTERISTICHE SENSORIALI
Nel bicchiere si presenta rosso rubino, di buona consistenza, al naso è pieno di sensazioni di frutta fresca a bacca rossa, in bocca è diretto, con una metà bocca semplice ed una finale fresca e godibile.

ABBINAMENTO
A tavola si comporta benissimo in molte occasioni, dai primi piatti a base di carne, fino ad affettati mediamente stagionati, provatelo più fresco.
Temperatura di servizio 14°-16°C.

.

Amarone della Valpolicella

VITIGNI
Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella

VINIFICAZIONE
Dopo la raccolta, le uve subiscono un appassimento per almeno 4 mesi che determina un calo ponderale di almeno il 40%.
Temperatura di fermentazione tra i 18°-22°C.
Durata della macerazione: 30 giorni.
Maturazione in legno: 24 mesi.
Affinamento in bottiglia: 6 mesi.

CARATTERISTICHE SENSORIALI
Di un colore rosso granato intenso e denso, al naso si presenta con note di ciliegia in confettura e spezie dolci, al palato ha un attacco deciso, un eccellente volume a metà bocca ed una finale a tratti balsamica e persistente

ABBINAMENTO
In tavola chiede piatti di grande struttura a base di carni cotte a lungo, straordinario con la cacciagione a piuma, non disdegna di essere assaggiato a fine pasto come vino da meditazione, oppure essere dimenticato in cantina per poterlo riassaporare in una fase più evoluta.
Temperatura di servizio 18°-20°C.

.

Ciliegio

VITIGNI
Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella

VINIFICAZIONE
Dopo la raccolta, le uve subiscono un appassimento per almeno 4 mesi che determina un calo ponderale di almeno il 40%.
Temperatura di fermentazione tra i 18°-22°C.
Durata della macerazione: 30 giorni.
Maturazione in legno: 24 mesi.
Affinamento in bottiglia: 6 mesi.

CARATTERISTICHE SENSORIALI
Di un rosso granato fitto e denso, consistenza da grande vino, naso esplosivo di frutta in confettura, spezie e sulla finale note di tabacco, in bocca si esprime con un attacco intenso, una metà bocca di grande volume, finale quasi balsamica con persistenza gustativa lunga e capacità di invecchiare.

ABBINAMENTO
Tra i più grandi rossi della tradizione italiana, chiede piatti di grandissima struttura e profondità, interessante l’abbinamento con formaggi di grande stagionatura, con l’invecchiamento può essere affascinante abbinarlo alla cioccolata fondente come vino da meditazione.
Temperatura di servizio 18°-20°C.

Nell’eco resort Ca’ del Moro Wine Retreat non solo vino e relax ma anche un delizioso ristorante Gourmet con 70 coperti suddivisi in tre sale interne, terrazza panoramica e plateatico.

Qui lo chef Giuseppe Lamanna e Lina Maffia, compagna, sia in cucina che nella vita, propongono un menù che rappresenta un viaggio nel territorio, valorizzando le migliori produzioni locali e prediligendo quelli del rigoglioso orto, coltivato a pochi metri dal ristorante.

.

Ecco la nostra cena al ristorante di Ca’ Del Moro:

.

.
Aperitivo di benvenuto:

Zucchina e verbena 


Pomodorino, fragola, origano e finocchietto nero


Cetriolo, Yogurt, stevia e melissa


Anguria, panna d’affioramento, limone e menta artica

.

.
Grissini e Pane di tre tipologie: alle olive, bianco e ai multi cereali serviti in accompagnamento ad un olio extra vergine montato.

.

.
Topinambur, mirtilli, maggiorana e salsa ai semi di girasole

.

.
Tartare di manzo della Lessinia battuta al coltello

.

.
Carnaroli San Massimo allo zafferano della Lessinia, estratto di gambero e capesante

.

.
Tagliolino all’uovo al ragu’ bianco di vitello, fiori di ibisco e aglio nero

.

.
Gallina Grisa della Lessinia in doppia cottura, salsa all’amarone, pastinaca, tartufo nero e issopo

.

.
Agnello di pecora Brogna della Lessinia, cardoncello alla brace, cappero e origano

.

.
Pre Dessert: Spaghetto al pomodoro con pomodorini e ‘ndujia

.

.
Brownie al fondente, cremoso al latte, gelato alle more e sciroppo di lavanda

Parlando con lo Chef, emerge tutta la sua passione, ricerca e conoscenza di questo territorio. Ogni piatto ha qualcosa da raccontare, sia in termini di gusto che di storia. Lo chef parte dalle proprie origini calabresi riportandole il Valpantena e creando così un connubio unico che i materializza in ogni piatto.

Giuseppe, chiude il cerchio di quella che è più di una semplice struttura, ma possiamo definirla un vero e proprio paradiso enogastronomico, di cui siamo sicuri che sentiremo parlare sempre più spesso.

Wine Tour Partner:

Auto Zentrum Torino______________________________________ Universo Foto

LEGGI ANCHE
Wine Tour : Coppo 1892

Siamo stai a Canelli per visitare le Cantine Coppo, riconosciute dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Wine Tour: Giovanni Sordo

Siamo stati ospiti nella Cantina Giovanni Sordo a Castiglione Falletto. Una cantina che dal 1912 è fatta di tradizione, qualità Read more

Wine Tour: Contadi Castaldi

Siamo stati ospiti nelle cantine di Contadi Castaldi, una delle principali e grandi aziende della Franciacorta.

Wine Tour: Cantina Ca’ Del Bosco

Siamo stati ospiti nella cantina Ca' Del Bosco in Franciacorta, una delle più moderne e avanzate cantine d'Italia.