Siamo stati da Kitchen, ristorante posto all'interno dello Sheraton Lake Como Hotel guidato dal giovane chef comasco Andrea Casali

Articolo
Articolo a cura di Gourmagazine
6 Agosto 2022

Siamo stati a Como, per pranzare da Kitchen, ristorante posto all’interno dello Sheraton Lake Como Hotel in via per Cernobbio, guidato dal giovane chef comasco Andrea Casali, classe 1993.

Lo chef nonostante la sua giovane età ha alle spalle un’ottima formazione professionale, a partire da quelli che sono i suoi due più grandi maestri. Enrico Crippa, dove vede partire l’inizio della sua carriera e Franco Caffara dove trascorrerà 7 anni. È grazie a quest’ultimo che Andrea impara tutti i trucchi del mestiere, trasferendosi poi al Kitchen per portare la sua idea di cucina.

Non passa molto tempo e la cucina di Andrea inizia a farsi sentire, infatti nel 2021, in occasione della presentazione della 66esima edizione della Guida Michelin Italia, Il ristorante Kitchen si è aggiudicato la sua prima stella.

All’interno del parco privato del ristorante possiamo trovare un orto biodinamico in cui sono coltivate erbe aromatiche e verdure di stagione, che sono di volta in volta utilizzate dallo chef nei piatti che propone all’interno del menù.

Andrea Casali, Chef di Kitchen

Qualche domanda allo chef Andrea Casali.

Buongiorno Andrea, Era questo il tuo sogno da bambino? 

Il mio sogno , qualsiasi strada avessi intrapreso, era di arrivare agli apici di quella professione. 
Non sono una persona che si accontenta facilmente, e questo mi ha sempre portato ad avere grandi risultati sia nella vita che nel lavoro. 

Quale esperienza professionale ti ha cambiato letteralmente la vita? 

Sicuramente la visione di cucina di Enrico Crippa ha smosso qualcosa dentro di me,fino a pensare già a 18 anni di voler arrivare a quei livelli nel tempo, con dedizione,sacrificio e passione. 

Ad oggi, cosa serve secondo te ad un giovane per innamorarsi di questo mestiere? 

Per me sarà sempre una la risposta: avere un gran maestro che ti faccia innamorare di questo lavoro che a primo acchito è pesante e frustrante ,ma se fatto con qualità e costanza può portare a grandi risultati . 
E poi la passione; senza quella, in questo mestiere, non si va da nessuna parte. 

Una cena a quattro mani con qualche collega italiano, chi sceglieresti e perché? 

Mi piacerebbe collaborare con Rocco De Santis, grande persona e grande chef, con un’idea di cucina molto simile alla mia. 

Che messaggio vuoi dare con la tua cucina? E Per cosa ti piacerebbe essere ricordato? 

Più che un messaggio mi piacerebbe ad ogni cliente trasmettere un’emozione che si possa portare dietro nel tempo, da rivivere nei momenti in cui serve. 
E vorrei essere ricordato semplicemente per una brava persona dai ragazzi che passano attraverso il ristorante, come punto di riferimento anche per i giovani, che se si ha fame si può arrivare da tutte le parti! 

Descrivi Kitchen in 3 parole. 

Dinamico, accogliente , giovane. 

Il nostro pranzo da Kitchen

Snack della cucina:

Ciliegia di foie gras


Tartelletta, piselli ,baccalà e peperone


Tacos, stracotto di vitello, yogurt affumicato ed erbe


Raviolo di sedano rapa, caprino, aneto, consommé di finocchio e uva red globe.

.

Pomodoro ricostruito di pappa al pomodoro, mozzarella, acqua di basilico, farfalla al parmigiano e zafferano.

.

Selezione di pane e grissini accompagnati da un burro con cristalli di mirtillo

.

Rapanelli in Umeboshi, fragole, yogurt e sesamo caramellato

.

Peperone reidratato, caviale d’uovo e Parmigiano Reggiano

.

Rognone di vitello, sedano rapa e rabarbaro

.

Bottoni al Parmigiano Reggiano, pera nasci, foie gras e aceto balsamico

.

Morone, cocco e ciliegie

.

Piccione, scaloppa di foie gras, cipolla al lampone e pastinaca

.

Frutto della passione, timo, mela verde e zenzero, menta

.

Piccola pasticceria:
Namelaka alla nocciola, pera, cacao.
Sfera al cocco e yuzu.

.

Una bella storia quella di Andrea Casali, fatta di umiltà, semplicità e ambizione per una crescita costante, nel segno della curiosità.

La cucina è di altissimo livello, qui lo chef riesce ad unire tradizione e creatività creando un ottimo connubio sempre nel rispetto della materia prima. Nota positiva anche per il servizio in sala, molto giovane, dinamico ed elegante. Sempre attenti al dettaglio e mai fuori posto, riescono a farti sentire a casa anche in una location così elegante e di design.

Siamo sicuri che questi ragazzi avranno ancora molto da dirci.

Partner:

Auto Zentrum Torino  ________________________________ Universo Foto

LEGGI ANCHE
Intervista ad Andrea Casali, una nuova Stella a Como

Abbiamo fatto qualche domanda ad Andrea Casali, giovane chef del Ristorante Kitchen di Como

Ca’ Del Moro: Un paradiso enogastronomico in Valpantena

Siamo stati al Ca' del Moro Wine Retreat, l’eco-resort firmato dall’azienda vinicola La Collina dei Ciliegi.

Trattoria Contemporanea: Il ristorante che non c’era

Siamo passati da Lomazzo, in provincia di Como per provare la cucina di Davide Marzullo, Chef di Trattoria Contemporanea.

Francesco Aquila: “Saremo alunni a vita”

Intervista a Francesco Aquila, protagonista assoluto e vincitore della decima edizione di Masterchef